Formato europeo per il curriculum vitae           2016

 

 

Informazioni personali


Nome RANFI FILIPPO
BIOLOGO MOLECOLARE
SPEC. IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA
DIAGNOSTICA CLINICA DI LABORATORIO-GENETICA FORENSE
SOCIO SIGU
SOCIO SIBIOC
Indirizzo via Matilde Serao, 26 – 01034 FABRICA DI ROMA-VT
Telefono Cell. 3397512614 – 3391459180       Abitazione 0761569399
Fax 0761568656
E-mail info@ranfidiagnostics.it  – PEC: filippo.ranfi@biologo.onb.it
PEC: filippo.ranfi@pec.enpab.it

 

Nazionalità ITALIANA

 

Data di nascita 11/06/1965

 

ISCRIZIONE ORDINE PROFESSIONALE ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI N. AA_044739 dal 26/01/1996

 

POSIZIONE ATTUALE E’ attualmente Direttore tecnico del Laboratorio Analisi Cliniche Casa di Cura Nepi-GRUPPO RoRi s.r.l., Via Cassia Km 37, Nepi (VT). Incaricato dal 10/10/08. Laboratorio privato convenzionato S.S.N. Analisi chimico-cliniche e microbiologiche. Attività libero professionale.

 

E’ attualmente incaricato come supervisore del Laboratorio Analisi Cliniche Nuova Santa Teresa del Bambino Gesù, GRUPPO RoRi s.r.l., Strada Prov.le Tuscanese, snc (01100 – Viterbo). Laboratorio privato convenzionato S.S.N. Analisi chimico-cliniche e microbiologiche. Attività libero professionale.

 

E’ attualmente Biologo collaboratore dal 1997 presso il Centro Analisi Falisco, via del Cunicello 30 – 01034 FABRICA DI ROMA curando, in particolare il settore Biologia Molecolare, Allergologia, Intolleranze Alimentari, Autoimmunità, Parassitologia. Laboratorio privato. Analisi chimico-cliniche e microbiologiche con settori specializzati. Attività libero professionale.

 

Esperienza lavorativa

               

dal 01/06/98 al 30/06/2011 Direttore tecnico del Laboratorio Analisi Cliniche Diagnostic Mercury Center, Via Gasperina 206-208-Roma. Laboratorio privato convenzionato S.S.N. Analisi chimico-cliniche e microbiologiche. Attività libero professionale.

 

dal 30/06/96 al 31/05/1998 Biologo collaboratore del Laboratorio Analisi Cliniche Diagnostic Mercury Center, Via Gasperina 206-208-Roma. Laboratorio privato convenzionato S.S.N. Analisi chimico-cliniche e microbiologiche. Attività libero professionale.

 

1997 Biologo collaboratore con la S.E.A. s.r.l. – TERNI, servizi ecologia e ambiente, come esperto in microscopia ottica a contrasto di fase con reticolo oculare Walton-Beekett, nell’ambito dello smaltimento dell’amianto (Normative tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impianto dell’amianto). Attività libero professionale.

 

dal 1996 al 1997 Biologo collaboratore specializzato presso il Centro Ricerche Cliniche

Sabinae Stimigliano Scalo (RI). Laboratorio privato convenzionato S.S.N. Analisi chimico-cliniche e microbiologiche. Attività libero professionale.

 

• dal 1994 al 1996 Tirocinio post-Laurea presso il laboratorio di Immunologia e Nutrizione, e di Genetica dell’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. Laboratori di ricerca.

 

• 1996 Incarico professionale da parte del Direttore dell’Istituto di Zootecnia, Università

della Tuscia-Viterbo, nell’ambito della ricerca RAISA 95.00095.PF38 Funz. Svolgendo il seguente tema: “Dosaggio Vitamina E e C su estratti cellulari provenienti da i PBMC di coniglio e valutazione dello stato ossidativo intracellulare”.

 

• 1996 Incaricato dalla Società Italiana Nutrizione Umana (SINU) e dall’Istituto  Nazionale della Nutrizione di Roma a svolgere ricerche in ambito nutrizionale.

 

• 1995 Vincitore del concorso pubblico per titoli e colloquio per ricerche nell’ambito del progetto finalizzato “Ricerche avanzate per innovazioni nel sistema agricolo (RAISA)”. Bollettino Ufficiale anno XXIX-n.6 del 13 Settembre 1994. Programma di ricerca presentato in ambito nutrizionale: “Miglioramento qualitativo dei prodotti animali: ruolo delle Vitamine E e C come regolatori del sistema immune di conigli sottoposti a diversi stati di stress”.

 

• 1994 Ha collaborato con la ABOCA s.r.l. per effettuare ricerche sull’efficacia dell’Echinace angustifolia come stimolatore mitogenico del sistema immunitario,

presso il laboratorio di Immunologia e Nutrizione, e di Genetica dell’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. Laboratori di ricerca.

 

Istruzione e formazione
• 2014-2016 Biologo Forense. Scuola Permanente di Alto Profilo in Genetica Forense. Universita’ degli Studi Tor Vergata-Facolta’ Medicina e Chirurgia-Laboratorio Genetica Forense. Dott. Emiliano Giardina-Roma. Dal 2014 segue costantemente corsi di aggiornamento in abito forense attinente alle discipline Biologiche.

 

• 2015 Corso di formazione per PREPOSTO (art. 37 comma 7, del D.lgs 81/08 correttivo D. lgs 106/09 e Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011) profilo professionale RESPONSABILE LABORATORIO ANALISI. Settore di appartenenza: Assistenza Sanitaria. VITERBO 17/03/2015.

 

• 2004 Abilitazione esecuzione prelievi capillari e venosi. Corso teorico pratico: “G.L.P. Raccolta consapevole del campione Biologico Prelievo capillari e venosi”. Organizzato dall’ Associazione Biologi Palermo. 08/03-13/03/04 presso l’Istituto di Clinica Medica Policlinico Universitario P. Giaccone di Palermo.

 

• 1998 Conseguimento della Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica (ind. Lab corso di 4 anni.) con voto 70/70 discutendo la tesi sperimentale: “Livelli sierici di IgE e determinazione in vitro delle citochine di tipo 1 e 2 in pazienti HIV+”. laboratorio di Allergologia ed Immunologia presso il Policlinico Umberto I, III Clinica Medica diretto dal Prof. F. Aiuti e dal Prof. Roberto Paganelli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

 

• dal 1994 al 1995 Tirocinio post-Laurea presso il laboratorio di Immunologia e Nutrizione, e di

Genetica dell’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

 

• 1994 Vincitore del concorso (classificandosi al 2° posto) per la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, presso il Policlinico Umberto I diretta dal Prof. F. Aiuti. Ha frequentato lezioni e seminari teorico pratici fino al 1998 (conseguimento della specializzazione). Ha frequentato il laboratorio di Allergologia ed Immunologia presso il Policlinico Umberto I, III Clinica Medica diretto dal Prof. F. Aiuti e dal Prof. Roberto Paganelli.

 

• 1994 Laurea in Scienze Biologiche (ordinamento 5 anni) indirizzo Bio-Molecolare con voto 110/110 e lode discutendo la tesi sperimentale: “Produzione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali diretti contro epitopi di una lipasi purificata di Candida cylindracea”.

 

• dal 1993 al 1994 Studente interno nel laboratorio di Immunologia e Nutrizione dell’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

 

• dal 1989 al 1994 Studente del corso di Laurea in Scienze Biologiche (ordinamento 5 anni)  Facoltà S.S.M.M.F.F.N.N. Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

 

• dal 1984 al 1986 Studente del corso di Laurea in Chimica Industriale Facoltà di

S.S.M.M.F.F.N.N. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

 

• 1984 Conseguimento del diploma di Maturità.

 

ISCRIZIONE SOCIETA’ SCIENTIFICHE SIBIOC ( Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) dal 2000

SIGU (Società Italiana di Genetica Umana) dal 2016


 

Capacità e competenze personali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

 

Madrelingua ITALIANO

 

Altre lingua

 

  INGLESE
Capacità di lettura OTTIMA
Capacità di scrittura BUONA
Capacità di espressione orale BUONA

 

Capacità e competenze organizzative  

 

Ottime capacità organizzative e gestionali del personale di laboratorio. Gestione diretta  spesa e acquisti strumentazioni, materiali e kits diagnostici.

Gestione fornitori. Pianificazione acquisti e gestione risorse umane in collaborazione con il personale’amministrativo.

Gestione personale post-laurea per tirocinio interno al laboratorio.

Organizzatore procedure controllo di qualità esterno ed interno al laboratorio analisi.

 

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

·      Settore: Anticorpi Monoclonali

Tecniche di immunizzazione, Produzione e caratterizzazione di anticorpi policlonali e monoclonali, Tecniche di purificazione anticorpi, Caratterizzazione isotipi.

·      Settore: Biologia Cellulare

Fusioni cellulari. Colture cellulari. Cellule Umane e Animali. Purificazione di cellule mononucleate da sangue periferico; linfociti e cellule aderenti.Stimolazione in vitro con mitogeni (PWM, PHA, anticorpo monoclonale OKT3) su colture cellulari. Analisi di incorporazione di timidina triziata in linfociti proliferanti. Elettroforesi su acetato di cellulosa e su gel di poliacrilammide (PAGE). Esecuzione ed interpretazione di test per la caratterizzazione fenotipica delle cellule mononucleate ottenute dal sangue periferico c/o dagli organi e tessuti linfoidi, e/o dal midollo osseo, e/o dai versamenti sierosi, e/o dal liquido di lavaggio broncoalveolare, e/o dal liquor, test di funzionalità linfocitaria (proliferazione linfocitaria indotta da mitogeni ed antigeni, coltura mista linfocitaria, citotossicità) e tipizzazione degli antigeni del sistema maggiore di istocompatibilità.

·      Settore: Immunologia e Autoimmunità

Esecuzione e lettura di test per il dosaggio delle Ig (classi e sottoclassi), per la determinazione degli immunocomplessi circolanti, per il dosaggio dei fattori del complemento, per la determinazione degli anticorpi organo e non organo-specifici, per il dosaggio delle immunoglobuline IgE specifiche, delle precipitine e delle crioproteine, per il dosaggio delle citochine e degli antigeni di membrana e di antigeni in forma solubile, determinazione emogruppi e sottogruppi, ANA, AMA, ASMA ENA, ds-DNA,ss-DNA, ANCA, APCA, ICA, ATA, Test di Coombs diretto e indiretto, Anticorpi anti piastrine (Test di Dixon), Sistema HLA, ELISA, ELISA competitivo, Immunoblotting, Western blotting, Dot blott, Immunoflurescenza diretta e indiretta.

·      Settore: Genetica

Tecniche di bandeggio cromosomico, Cariotipo umano.  ibridazione fluorescente in situ, (FISH).

·      Settore: Genetica Forense

Estrazione e quantificazione DNA, Tecniche di analisi del DNA. Tipizzazione del DNA. Studio e analisi dei tracciati elettroforetici. Calcolo biostatistico per l’accertamento della parentela. Indagine scientifica. Repertamento di tracce biologiche visibili e latenti. Test presuntivi e di conferma. Individuazione, campionamento e caratterizzazione di tracce visibili e latenti. Utilizzo strumentazione Crime Scoope. Luminol, RSID Blood. Combur test. Blustar. Hexagon OBTI. SIRD test. PSA test. RNA testing. Marcatori autosomici, mitocondriali e di discendenza. Tipizzazione dei marcatori autosomici e del cromosoma Y. Rilievi topografici e fotografici. Tecniche di ricerca/prelievo e repertamento impronta digitale, palmare, plantare, di calzatura e di pneumatici. Impronta di effrazione e di stumenti/utensili. Impronta balistica, biologica, chimica, digitale, magnetica, biometrica, grafica

·      Settore: Immunoistochimica

Preparazione campioni-sezioni istologiche, Colorazioni ematossilina-eosina, PAS, Giemsa. Metodo indiretto LAB (labeled avidin-biotin). Esecuzione ed interpretazione di test per la caratterizzazione fenotipica delle cellule mononucleate ottenute dal sangue periferico. Allestimento e lettura di preparati istologici per lo studio citologico, citochimico  e immunoistochimico di campioni di sangue, di midollo osseo e di organi linfoidi, in condizioni normali e patologiche, comprese quelle relative alle malattie autoimmuni, alle immunodeficienze, alle malattie immunoproliferative ed alle malattie allergiche.

·      Settore: Biologia Molecolare

Estrazione e purificazione DNA e RNA da materiale biologico. Tecniche di amplificazione genica mediante PCR (Polymerase Chain Reaction). Real-Time PCR (PCR quantitativa).

Rivelazione in gel di agarosio, Revers dot blot. Acquisizione e elaborazioni immagini tracciati elettroforetici con telecamera digitale.

Test HLA DQ2-DQ8 celiachia, Mutazioni Fattore V di Leiden (R506Q-H129R), Fattore II G2021OA), MTHFR C677T, MTHFR A1298C, PAI-1, GPIIIa, ACE I/D, ATR-1, FGB, AGT, ApoE, Fattore XIII, Polimorfismo genetico lattasi umana (C/T13910 e G/A22018), Variante HFE emocromatosi (C828Y, H63D, S65C), Microdelezione cromosoma Y (Yq11, AZFa, AZFb, AZFc), HLA B27, Screening Neonatale Fibrosi Cistica. Ricerca genomica acidi nucleici batterici e virali. Chlamydia trachomatis, Herpes simplex virus 1 e 2, Neisseria gonorrae, Screnning e Tipizzazione Papilloma Virus (HPV) su scrape vaginale o della zona infetta, Liquido seminale, Siero, Urine,. Prelievi bioptici, Liquido amniotico. Amplificazione genica della regione L1 comune a tutti i tipi di papillomi. Tipizzazione genomica Papilloma 6, 11, 16, 18, 31, 33, 35, 45, 52, 58.

·      Settore: Chimica-Clinica

Determinazione analiti sierici, plasmatici e urinari mediante reazioni colorimetriche, enzimatiche e cinetiche.

Strumentazioni usate: Hitachi-Roche, Olympus AU400-Ins.Lab., IL-600, HL-600-Erba, COBAS Integra 400 Plus-Roche.

·      Settore: Biochimica-Clinica

Determinazione dei radicali liberi dell’ossigeno nel siero e/o plasma.

d-ROMs test: Determinazione dei derivati dei radicali liberi dell’ossigeno.

Oxi-Adsorbent test: Valutazione della barriera antiossidante plasmatica.

-SHp test: Determinazione dei gruppi tiolici delle proteine plasmatiche

 

·      Settore: Ematologia

Determinazione emogruppi e sottogruppi, Test di Coombs diretto e indiretto.

·      Settore: Immunosierologia

Determinazione analiti sierici e plasmatici mediante reazioni immunoenzimatiche, Turbidimetriche, Agglutinazione e immunodiffusione radiale. Ricerca antigeni e autoanticorpi virali. Determinazione sierologiche complesso ToRC, epatiti A, B e C, markers tiroidei, ormoni fertilità. farmaci.  markers tumorali. markers coagulativi e cardiovascolari di emergenza. Dosaggio sierico fattori infiammazione mediante tecnica turbidimetrica, agglutinazione e/o immunodiffusione radiale. Dosaggio sierico Metabolismo osseo. Immunofissazione, Immunodiffusione.

Strumentazioni usate: COBAS E411-Roche, Elecsy 2010-Roche, Axsym-Abbot, ALISEI-Radim, Allertech-IL, VIDAS-Biomerieux.

·      Settore: Allergologia

Determinazione qualitativa-quantitativa IgE specifiche su siero e plasma per allergeni respiratori, ambientali, alimentari, farmaci, veleno insetti, insetti, parassiti e sostanze professionali chimiche.

Ricerca IgE specifiche allergeni ricombinanti e nativi.

Allergeni Molecolari.

Dosaggio Istamina plasmatica e Urinaria. Dosaggio Proteina Cationica Eosinofili (ECP).

Conoscenze Sistema IMMUNOCAP. ISAC, PHADIA, EL

·      Settore: Intolleranze alimentari

Determinazione qualitativa-quantitativa IgG4 specifiche su siero e plasma per allergeni alimentari e conservanti chimici. Tecnica ELISA.

·      Settore: Microbiologia

Microbiologia Clinica: Analisi Batteriologica su tamponi oculari, nasali, boccali, gengivali, orecchio, faringei. Analisi Batteriologica espettorato, biopsia gastrica, urine, prelievi genitali uretrali e liquido seminale. Analisi Batteriologica Feci. Analisi Batteriologica su Pus, Piaghe e campioni di  pelle, Antibiogrammi, Antimicogrammi con sistemi automatizzati (miniAPI Biomerieux) e manuali. Emocolture. Test Genetico Molecolare Helicobacter pylori e resistenza  Fluorochinolonici e Claritromicina, Bordetella pertussis, Clostridium difficile da feci e campioni colturali (ribotype 027), Tipizzazione molecolare genotipi gram positivi e gram negativi da emocolture.

Anticorpi IgA, IgG, IgM Candida albicans, Anti HP IgA e IgG. Anti Yersinia e.

·      Settore: Parassitologia

Esame chimico-fisico delle feci. Ricerche con tecniche colorimetriche digestioni amidi, grassi, ecc. Steatocrito. Ricerca eosinofili fecali. Scotch tape test.

Ricerca su campioni di feci Helicobacter pylori con tecniche immunocromatografiche e/o immunoenzimatiche. Ricerca Adenovirus e Rotavirus mediante test di agglutinazione e/o immunocromatografico.

Ricerca parassiti con tecniche tradizionali di concentrazione e colorazione differenziale. In particolare, ricerca parassiti attraverso tecniche di immunofluorescenza (IFA) per Giardia intestinalis, Cryptosporidium parvum.

Ricerca antigeni mediante test immunoenzimatici per Giardia intestinalis e Entamoeba hystolitica. Ricerca antigeni mediante test immunocromatografici per Giardia intestinalis, Cryptosporidium parvum e Entamoeba hystolitica.

·      Settore: Gastroenterologia

Diagnosi celiachia. Anticorpi Anti Endomisio IgA e IgG mediante tecniche Immunofluorescenza e ELISA. Anti Transglutaminasi IgA e IgG, Anti Gliadina IgA e IgG, Anti Gliadina Deamidata IgA e IgG. Diagnosi rettocolite ulcerosa e Morbo di Crohn. Anticorpi Anti Saccaromices cerevisiae (ASCA). Anticorpi anti Citoplasma dei Neutrofili. Dosaggio Lactoferrina e Calprotectina fecale.

 

CORSI E CONGRESSI

.

• 1994 L’Ultrafiltrazione in Biologia Molecolare. Seminario organizzato dalla AMICON, Pomezia 12 Ottobre 1994.
• 1994 V Congresso on University and Biotechnology Innovation, Brescia 20-21 Giugno 1994.
• 1994 Società Italiana di Biologia Sperimentale LXIII Assemblea Generale, Società Italiana di Fisiologia XLVI Congresso Nazionale, Società Italiana di Nutrizione Umana XXVII Riunione Generale; Riunione congiunta Ischia (NA) 25-28 Settembre 1994
• 1995 Seminario di aggiornamento: “Apoptosi in pazienti HIV+”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 20/03/95.
• 1995 Seminario di aggiornamento: “Trasmissione virus HCV negli emoderivati”. Presso la scuola dispecializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 27/03/95.
• 1995 Seminario di aggiornamento: “Alveolite e HIV”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 08/05/95.
• 1995 Seminario di aggiornamento: “Cellule del Langerhans in pazienti HIV”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 15/05/95.
• 1995 Seminario di aggiornamento: “Pollinosi”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 05/06/95.
• 1995 Seminario di aggiornamento: “Modello topi SCID in HIV”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 12/06/95.
• 1995 Seminario di aggiornamento: “Il Complemento”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 19/06/95.
• 1995 XXIII Convegno Nazionale GCI Gruppo di Coperazione in Immunologia. Viterbo il 22-24 Giugno 1995.
• 1995 Workshop “Antiossidanti Naturali negli Alimenti: Aspetti Tecnologici e Qualitativi”, Udine, 5-6 Dicembre 1995.
• 1995 Seminario di aggiornamento: “Disordini neurologici in pazienti HIV”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 18/12/95.
  • 1996 Seminario di aggiornamento: “Citochine e Sarcoma di Kaposi”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 15/01/96.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “IL-12”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 22/01/96.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “Infezioni Gastrointestinali nelle immunodeficienze”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 29/01/96.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “Citofluorimetria CD4”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 15/01/96.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “CD28 in HIV”. Presso la scuola dispecializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 12/02/96.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “Malassorbimento in I.C.V.”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 26/02/96.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “Profilassi nelle infezioni”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 11/03/96.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “Rapporto CD4/CD8 in pazienti normali”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 18/03/96.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “Ottimizzazione della co-amplificazione della -globina in pazienti HIV tipo 1”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 15/04/96.
• 1996 Corso di laboratorio Metodo Cytotest-Prove Tossiche Alimentari presso lo studio medico Natural, Prof. Carmelo Rizzo e Prof. Marcello Mandatori, 7 Giugno.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “Linfomi HIV correlati; approccio terapeutico”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 22/04/96.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “Infezioni erpetiche. Nuove applicazioni del farmaco Valaciclovir”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 24/06/96.
• 1996 XXIX Riunione Generale Società Italiana Nutrizione Umana, Viterbo 26-27 Settembre, Presidente Prof. Gianni Tomassi.
• 1996 Seminario di aggiornamento: “Steroidi atopici per asma bronchiale”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 09/12/96.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Discussione di caso clinico”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 03/01/97.
• 1997 Accademia Medica di Roma-Policlinico Umberto I: “L’asma Bronchiale: stato attuale delle conoscenze”. Conferenza tenuta dal Prof. Emilio Ricci. 23 Gennaio.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Aggiornamento sulle vaccinazioni”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 10/02/97.
• 1997 Corso di aggiornamento teorico-pratico: “Dietologia e Nutrizione Umana IV livello. La dieta in condizioni Patologiche accertate”. 13-16 Febbraio. Direttore del corso Prof. Eugenio del Toma.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Clonaggio molecolare di TER-1”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 24/02/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “AIDS pediatrico”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 10/03/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Immunità e mucose”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 17/03/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Immunoterapia specifica”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 07/04/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Le pollinosi”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 14/04/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Riconoscimento da parte dei linfociti citotossici di cellule di melanoma”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 12/05/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Mitocondri e apoptosi”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 19/05/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “La Ribavirina”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 26/05/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Miosite e eosinofili”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 02/06/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “DIC; Studi su dermatite atopica”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 27/10/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Terapia antitumorale”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 03/11/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Cellule Natural Killer e HIV”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 17/11/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “Terapia in Pazienti con AIDS”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 24/11/97.
• 1997 Seminario di aggiornamento: “HCV e autoimmunità”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 15/12/97.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Cellule Natural Killer”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 12/01/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Cardiopatie e LES”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 28/01/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Norme applicate alla pratica clinica”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 09/02/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Sindrome Melkersson Rosental”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 16/02/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Apoptosi”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 23/02/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Caso clinico”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 09/03/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Farmaci retrovirali”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 16/03/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Risposta a peptidi allergenizzanti”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 30/03/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Infezioni e allergie”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 20/04/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Vasculiti”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 04/05/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Ruolo del DNA Ribonucleasi”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 11/05/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Terapia farmacologica in pazienti HIV+”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 18/05/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Asma”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 25/05/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Allergie alimentari e colite”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 08/06/98.
• 1998 Seminario di aggiornamento: “Terapia dell’asma bronchiale”. Presso la scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I di Roma. 15/06/98.
• 1998 Corso di formazione teorico-pratico e di aggiornamento professionale: “Autocontrollo, h.a.c.c.p. e analisi microbiologiche degli alimenti”. Bussolengo (VR) 18-20 Settembre 1998. Direttore del corso Prof. Giorgio Moretti.
• 1998 XI Congresso Internazionale Biologi “Autocontrollo ed Eco Audit: concrete opportunità professionali per il Biologo”. Napoli 15-18 Ottobre.
• 1999 Corso di formazione teorico-pratico e di aggiornamento professionale:“Autocontrollo, h.a.c.c.p. e analisi microbiologiche degli alimenti”. Bussolengo (VR) 23-25 Aprile 1999. Direttore del corso Prof. Giorgio Moretti.
• 1999 Seminario di aggiornamento: “ Diagnosi di laboratorio della Giardiasi”. Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali-Policlinico Umberto I. Università “La Sapienza” di Roma. Organizzato dalla Regione Lazio Assessorato Salvaguardia e Cura della Salute-Osservatorio Epidemiologico. 03 Novembre 1999.
• 1999 Seminario di aggiornamento: “ Diagnosi di laboratorio delle malattie infettive e batteriche”. Osservatorio Epidemiologico Regione Lazio. Organizzato dai laboratori regionali di riferimento per Escherichia coli, Campylobacter e Salmonella. Organizzato dalla Regione Lazio Assessorato Salvaguardia e Cura della Salute-Osservatorio Epidemiologico. 12 Novembre 1999.
• 1999 Seminario di aggiornamento: “ Diagnosi di laboratorio dell’infezione da HCV”. Osservatorio Epidemiologico Regione Lazio. Organizzato dai laboratori regionali di riferimento. Organizzato dalla Regione Lazio Assessorato Salvaguardia e Cura della Salute-Osservatorio Epidemiologico. 15 Novembre 1999.
• 1999 Corso di formazione teorico-pratico e di aggiornamento professionale: “Analisi delle acque potabili. III Livello. Spettrofotometria assorbimento atomico, HPLC, Gas Cromatografia”. Bussolengo (VR) 10-11-12 Dicembre 1999. Direttore del corso Prof. Antonio Promenzio.
• 2000 Partenariato di Qualità Microbiologia Clinica: Corsi di formazione di 1° e 2° livello in Batteriologia generale e argomenti specifici. Organizzato dalla BioMerieux Italia.
• 2001 III convegno di Terapia Bionutrizionale. “Parassitosi intestinali, Ipertensione arteriosa, Rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn”. Relatore sulle difficoltà laboratoristiche nella diagnosi delle parassitosi intestinali. Organizzato da VIS SANATRIX NATURAE. Roma 19-20 Maggio 2001.
• 2002 Corso di qualifica professionale: “Dalla striscia dell’urina alla pratica clinica”. Organizzato dalla SIBIoC. Viterbo il 14 Giugno 2002. Evento formativo E.C.M. n° 916-8896

CREDITI ECM 5

• 2002 Corso di qualifica professionale: “Attualità, importanza e prospettive della  diagnosi microbiologica rapida delle infezioni nosocomiali”. Organizzato dalla BioMerieux Italia. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli”. il 5 Dicembre 2002. Evento formativo E.C.M. n° 2606-25750

CREDITI ECM 3

• 2003 Corso di qualifica professionale: “Corso di Aggiornamento di Clinica e laboratorio”. Organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera della Tuscia. Evento formativo E.C.M. n° 2813/66470. 02-10-2003/11-12/2003. Sala Ordine dei Medici C. e Ospedale di Viterbo.

CREDITI ECM 25

• 2003 Corso teorico pratico: “Diagnostica delle Intolleranze alimentari”. Organizzato da ALLERGOLINE. Docente corso Novembre 2003. Bologna.
• 2004 Corso teorico-pratico “Il controllo di qualità in Medicina di Laboratorio”.  Organizzato da ALETHEIA. Responsabile Prof. Fiorenzo Mignini. Evento formativo n. 6806-105082, edizione n. 2. Roma 26/02/04.

CREDITI ECM 5

• 2004 Corso teorico pratico: “G.L.P. Raccolta consapevole del campione Biologico Prelievo capillari e venosi”. Organizzato dall’ Associazione Biologi Palermo. 08/03-13/03/04 presso l’Istituto di Clinica Medica Policlinico Universitario P. Giaccone di Palermo. Resp. Prof. Giuseppe Licata. Evento ECM n. 3778-81742 Edizione n. 1.

CREDITI ECM 33.

• 2004 Corso teorico pratico: “Allergologia in vitro e laboratorio di analisi”. Organizzato da QAS. Roma 13/05/04. Responsabile Dott.ssa Maria Teresa Muratore. Evento ECM n. 1043.

CREDITI ECM 6.

• 2005 Corso teorico pratico: “Esami batteriologici dei principali campioni clinici”. Svolto a Roma dal 15 al 18/03/05 presso il Policlinico Gemelli di Roma. Resp. Prof. Giovanni Fadda. Evento ECM n. 7618-116325.

CREDITI ECM 36.

• 2008 Corso di aggiornamento: “Allergologia ed Immunologia Clinica”. Svolto a Viterbo dal 26 al 27/09/06 presso l’Università degli Studi della Tuscia. Organizzato dalla SIBIOC. Evento ECM n. 916-253143.

Crediti ECM 7.

• 2008 Corso di aggiornamento: “Il dato ematologico fra automazione e microscopia”. Svolto a Roma l’08/10/2008 presso l’Università degli Studi della Tuscia. Organizzato dalla QUALISAN. Evento ECM n. 1611-8027245, n.1611-8027246 edizione n. 2.

Crediti ECM 3.

• 2009 Corso di aggiornamento: CLINICA E LABORATORIO DEL PAZIENTE NEFROPATICO CORSO organizzato da USL-RIETI a magliano Sabina (RI) il 22/04/2009 evento n° 1841-9011768. Responsabile scientifico Dr. Bernardini Franchi

Crediti ECM 4.

• 2009 Corso di aggiornamento: Impatto dei principali modelli di automazione sull’organizzazione del laboratorio clinico. CORSO organizzato da USL-RIETI a Rieti il 10/12/2009 evento n° 1841-9039131. Responsabile scientifico Dr. Michele Bizzoca

Crediti ECM 4.

• 2010 Corso di aggiornamento: Guida all’uso dei marcatori in oncologia. CORSO FAD organizzato da BIOMEDIA evento n° 148-252. Responsabile scientifico Agosta Giuseppe.

Crediti ECM 15.

• 2011 Corso di aggiornamento: Organizzazione e applicazioni diagnostiche in medcina di laboratorio. CORSO FAD organizzato da BIOMEDIA evento n° 148-7070. Responsabile scientifico Agosta Giuseppe.

Crediti ECM 10.

• 2011 Corso di aggiornamento: Ruolo Attuale e Potenziale della Biologia Molecolare nella diagnostica di laboratorio ed in terapia. CORSO FAD organizzato da FEDERLAB evento n° 377-7532. Responsabile scientifico Prof. Perillo Bruno.

Crediti ECM 8.

• 2013 Corso di aggiornamento: Intolleranze, allergie e tossicita’ da metalli. CORSO FAD organizzato dal Provider Symposia evento n° 463-65240. Responsabile scientifico Livia Diotallevi. 30/08/13

Crediti ECM 18.

• 2013 Corso di aggiornamento: Genetica Forense e DNA: stato dell’arte e limitazioni. CORSO FAD organizzato dal Provider Symposia evento n° 50825. Responsabile scientifico Vincenzo Agostani. 30/08/13

Crediti ECM 15.

• 2014 Scuola Permanente in BIOLOGIA FORENSE. IV° Corso Base. Introduzione alla Genetica Forense. Il Ruolo della genetica nel procedimento civile.  Universita’ degli Studi Tor Vergata-Facolta’ Medicina e Chirurgia-Laboratorio Genetica Forense. 13-14-15 Febbraio 2014. Resp. Dott. Emiliano Giardina-Roma.
• 2014 Corso di aggiornamento: SCIENZE FORENSI: Analisi e prospettive evolutive. CORSO FAD organizzato dal Provider Symposia evento n° 463-80154. Responsabile scientifico Vincenzo Agostani, Walter Rizzo, Gaetano Rizzo. 10/03/2014.

Crediti ECM 18.

• 2014 Corso di aggiornamento: ABUSO CRONICO DI  ALCOOL E RISCHIO CANCRO. RUOLO DELLA TRANSFERRINA DESIALATA. CORSO FAD organizzato dal Provider Symposia evento n° 463-68815. Responsabile scientifico Dr. CALOGERO GAGLIANO e Dr. GIOVANNI POLIZZI. 13/03/2014

Crediti ECM 18.

                                         • 2014 Corso di aggiornamento: SPECIFICITÀ, ACCURATEZZA E SENSIBILITÀ NELLA DIAGNOSI MEDICA: LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI CHIMICA CLINICA. CORSO FAD organizzato SIBIOC evento n°80067 edizione n. 1. Coordinatrici: Silvia Persichilli – Cecilia Zuppi. Laboratorio Analisi I, Policlinico Universitario A. Gemelli, L.go A. Gemelli, 8 00168 – Roma. Eseguito in data 05/12/2014.

Crediti ECM 18.

                                         • 2014 Corso di aggiornamento: LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN LABORATORIO. CORSO FAD organizzato SIBIOC evento n°83698, edizione n. 1, Coordinatore: Matteo Vidali. Eseguito in data 08/12/2014.

Crediti ECM 8.

• 2015 Scuola Permanente in BIOLOGIA FORENSE. I° Corso Intermedio. L’identificazione personale e la caratterizzazione di tracce biologiche. Il DNA nel processo penale. Universita’ degli Studi Tor Vergata-Facolta’ Medicina e Chirurgia-Laboratorio Genetica Forense. 5-6-7 Febbraio 2015. Resp. Dott. Emiliano Giardina-Roma.
• 2015 Corso di formazione per PREPOSTO svolto presso la sede formativa della Clinica Nuova Santatreresa a Viterbo. 17/13/ 2015.
                                         • 2015 Corso di aggiornamento: CASI CLINICI: IL CONTRIBUTO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO. CORSO FAD organizzato SIBIOC evento n°124030, edizione n. 1, Coordinatore: Matteo Vidali. 01/10/2015

Crediti ECM 10.

                                         • 2015 Corso di aggiornamento: IL PERCORSO DIAGNOSTICO NELLA TRISOMIA 21. SCREENING MEDIANTE MARCATORI ED ESAMI DIAGNOSTICI. CORSO FAD organizzato SIBIOC evento n°94569, edizione n. 1, Coordinatore: Matteo Vidali. 16-11-2015

Crediti ECM 8.

                                         • 2015 Corso di aggiornamento: VARIABILITA’, APPROPRIATEZZA ed ERRORE IN LABORATORIO. CORSO FAD organizzato Symposia srl  Roma evento n°463-113349, edizione n. 1, Coordinatore: Calogero Gagliano. 26-11-2015

Crediti ECM 18.

                                         • 2015 Corso di aggiornamento: PROBIOTICI E MICROBIOTA INTESTINALE: RECENTI ACQUISIZIONI. CORSO FAD organizzato Symposia srl Roma evento n°463-117546, edizione n. 1, Coordinatore: Oreste Cannizzaro. 03-12-2015

Crediti ECM 18.

                                         • 2016 Corso di aggiornamento: IDENTIFICAZIONE DEI MECCANISMI PSICOLOGICI CHE GENERANO BOURNOUT E POSSIBILI SOLUZIONI.. CORSO FAD organizzato Symposia srl Roma evento n°463-13903, edizione n. 1, Coordinatore: Gaetano Rizzo. 31-01-2016

Crediti ECM 5

• 2016 Scuola Permanente in BIOLOGIA FORENSE. ‘I RILIEVI TECNICI SULLA SCENA DEL CRIMINE’ Il ruolo del biologo forense nella fase investigativa e processuale. Universita’ degli Studi Tor Vergata-Facolta’ Medicina e Chirurgia-Laboratorio Genetica Forense. 11-12 Aprile 2016. Resp. Dott. Emiliano Giardina-Roma.

 

• 2016 Corso di aggiornamento: Manipulating the Microbiome to Prevent and Treat Infection. MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 07 Settembre 2016. Daniel J Diekema, PhD Professor of Internal Medicine and Pathology, University of Iowa

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: Biofilm Diversity and Ecology. MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 07 Settembre 2016. Matthew Fields, CBE Professor, Director, Center for Biofilm Engineering Montana State University

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: Invisible Influence: How the Indoor Microbiome Influences Health. MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 07 Settembre 2016. Jack Gilbert, PhD Professor, Department of Surgery University of Chicago, Group Leader for Microbial Ecology Argonne National Laboratory, Senior Scientist, Marine Biological Laboratory.

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: Exploring the Great Indoors: Relevance of the Built Environment to  Human Health. MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 07 Settembre 2016. Roxana Hickey, PhD Microbial Ecologist and Postdoctoral Scholar, Univeristy of Oregon.

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: You Want Me to Colture What?: Challenging Request for Culture in the Clinic Microbiology Lab. MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 07 Settembre 2016. Amy Leber, PhD Director, Clinical Microbiology/ Immunoserology Laboratory, Nationwide Children’s Hospital.

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: Challenges Towards a Universal Influenza Virus vaccine. MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 07 Settembre 2016. Peter Palese, PhD Horace W. Goldsmith Professor and Chair Department of Microbiology Professor, Department of Medicine, Icahn School of Medicine at Mount Sinai.

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: Diagnostic Development and Laboratory Response to Infectious Disease Outbreaks. MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 07 Settembre 2016.  Paula Revell, PhD Assistant Professor, Pathology & Immunology, and Pediatrics, Baylor College of Medicine

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: Plant Viruses: Everywhere and Often Mutualistic. MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 08 Settembre 2016. Marilyn Roossinck, PhD  Professor, Plant Pathology and Environmental Microbiology and Biology, Center for Infectious Disease Dynamics, W229A Millennium Science Complex, Pennsylvania State University

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: The Gut Microbiome in Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: A Neuroimmune Disease. MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 08 Settembre 2016. Maureen Hanson  Professor, Cornell University

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: DAL PRELIEVO AL DOSAGGIO DEGLI ANALITI. By Business Center Srl come Provider Standard accreditamento n. 510. CORSO FAD organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi. Evento formativo FAD n. 161927, edizione n. 1. Conseguito il 16/09/2016.

Crediti ECM 28

• 2016 Corso di aggiornamento: CORSO INTRODUTTIVO ALL’EMOGASANALISI: ASPETTI ANALITICI, ALGORITMI DIAGNOSTICI E CASI CLINICI CORSO FAD SIBIOC. Evento formativo n. 163909, edizione n. 1 CORSO FAD Giugno-2016, Dicembre 2016. Conseguito il 23/09/2016.

Crediti ECM 8

• 2016 Corso di aggiornamento:        CASI CLINICI 2: IL CONTRIBUTO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO CORSO FAD SIBIOC. Evento formativo n. 163910, edizione n. 1 CORSO FAD Giugno-2016, Dicembre 2016. Conseguito il 24/09/2016.

Crediti ECM 10

• 2016 Corso di aggiornamento: Melanoma – View from the Frontlines of Immunotherapy and Precision Medicine. CANCER RESEARCH AND ONCOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 05 Ottobre 2016. Louise Perkins, PhD Chief Science Officer, Melanoma Research Alliance.

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: How to meet the challenge of counting and analyzing tumor cells circulating in the peripheral blood. CANCER RESEARCH AND ONCOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 05 Ottobre 2016. Giacinto Scoles, PhDDonner Professor of Science, Emeritus at Princeton University, Distinguished Adjoint Professor in the Departments of Physics and Biology at Temple University, Distinguished Scientist at Synchrotron Elettra in Trieste

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: Immunotherapy of Cancer Using Genetically-Enhanced T Cells. CANCER RESEARCH AND ONCOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 05 Ottobre 2016. Michael Milone, PhD Assistant Professor of Pathology and Laboratory Medicine at the Hospital of the University of Pennsylvania, Associate Director, Toxicology Laboratory, University of Pennsylvania Perelman School of Medicine

Crediti ECM 1

• 2016 Corso di aggiornamento: Sensitive and Specific, Multiplex, Real-Time PCR Assays for Assessing the Abundance of Extremely Rare Mutations Associated with Cancer Diagnosis, Prognosis, and Therapy. CANCER RESEARCH AND ONCOLOGY VIRTUAL EVENT-2016  CORSO Organizzato da CME Consultants 8880 Benson Ave., Suite 122 Montclair, CA 91763-1661, In associazione con LabRoots, inc. in Yorba Linda, CA il 05 Ottobre 2016. Fred Kramer, PhD Professor, Public Health Research Institute, New Jersey Medical School, Rutgers University

Crediti ECM 1

 

ESPERIENZE NEL SETTORE RICERCA

 

• 1993 “Identificazione di indicatori di stress nell’allevamento del coniglio mediante valutazioni biochimiche, immunologiche, nutrizionali e funzionali”.

-Laboratorio di Immunologia e Nutrizione, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo

• 1994 “Produzione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali verso l’enzima lipolitico lipasi”.

-Laboratorio di Immunologia e Nutrizione, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

• 1994 “Allestimento di test rapidi per l’analisi alimentari della contaminazione da biotossine in mitili d’allevamento, mediante immunodosaggi basati sull’uso di anticorpi monoclonali”.

-Laboratorio di Immunologia e Nutrizione, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

• 1995 “Miglioramento qualitativo dei prodotti animali: ruolo delle Vitamine E e C come regolatori del sistemma immune di conigli sottoposti a diversi stati di stress”.

-Laboratorio di Immunologia e Nutrizione, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

• 1995 “Antiossidanti e risposta immune: Studio dell’effetto di molecole antiossidanti nel riparare il danno ossidativo indotto da cellule del sistema immune dell’uomo dallo stress termico”.

-Nutrizione Sperimentale e Nutrizione Umana. Istituto Nazionale della Nutrizione di Roma. Laboratorio di Immunologia e Nutrizione, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. Centro Interuniversitario di Immunodiagnostica Sperimentale Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

• 1996 Progetto HIV. Centro Interuniversitario di Immunodiagnostica Sperimentale

-Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. Dipartimento di Biologia Cellulare Università La Sapienza di Roma.

• 1997 “Livelli sierici di IgE e produzione in vitro di citochine di tipo 1 e 2 in pazienti HIV+”.

-Università La Sapienza di Roma. Policlinico Umberto I. III Clinica Medica, Laboratorio di Allergologia ed Immunologia Clinica.

• 2003 “ Effects of immature durum wheat on immune response and serum lipid in rats”

-Laboratorio di Immunologia e Nutrizione, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

 

PRESENTAZIONI A CONGRESSI E PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE

• 1994 N. Merendino, F. Ranfi, S. Soro, L. Battinelli, G. Tomassi, E. Cernia e E. Piccolella.

“Production and Characterization of Monoclonal Antibodies to Lipases”

V Congresso on University and Biotechnology Innovation, Brescia 20-21 Giugno 1994

• 1994 N. Merendino, F. Ranfi, I. Poggesi, G. Tomassi, E. Cernia e E. Piccolella.

“Monoclonal Antibodies for the Assessment of Food Quality and Safety”

Società Italiana di Biologia Sperimentale LXIII Assemblea Generale, Società Italiana di Fisiologia XLVI Congresso Nazionale, Società Italiana Nutrizione Umana XXVII Riunione Generale; Riunione Congiunta Ischia (NA) 25-28 Settembre 1994

• 1995 N. Merendino, F. Ranfi, I. Poggesi, G. Tomassi and E. Piccolella : A novel monoclonal antibody suitable for studyng structural and functional characterization of lipases. (Riunione congiunta SIBS, SIFS, SINU, Torino 25-27 settembre1995.
• 1995 O. Franci, F. Ranfi, A. Amici, G. Tomassi, E. Piccolella.

“Effects of antioxidant vitamins on immune response in thermal stressed pheripheral blood mononuclear cells of rabbit” Atti del Workshop “Antiossidanti Naturali negli Alimenti: Aspetti Tecnologici e Qualitativi”, Udine, 5-6 Dicembre 1995.

• 1996 N. Merendino, F. Ranfi, O. Franci, R. Salvi, I. Poggesi, G. Tomassi, E. Piccolella.

“Monoclonal Antibodies for the Assessment of Food Quality and Safety”

S.I.N.U. XXIX Riunione Generale Viterbo Palazzo dei Papi 26-27 Settembre 1996.

• 1996 O. Franci, F. Ranfi, C. Scaccini, A. Amici, N. Merendino,  G. Tomassi, E. Piccolella.

“Differential effect of a-tocofherol and ascorbate on oxidative injury induced in immune cells by thermal stess”

Journal of Biological Regulator and Homeostatic Agents 10, 2/3; 54-59, 1996.

• 1997 O. Franci, M.S. Gilardini Montani, F. Ranfi, C.Scaccini, N. Merendino, G. Tomassi and E.

Piccolella. Immunosuppression induced by thermal stress and restorative effect of ­atocopherol. (13th European Congress of Immunology Amsterdam 22-25 June, 1997.

• 1997 Franci, O. Montani, M.S.G., Ranfi, F., Scaccini, C., Merendino, N., Tomassi, G and Piccolella E., Immunosuppression induced by thermal stress and restorative effect of a-tocopherol.

Immunology Letters 1997, 56, 173-174

• 2000 F. Ranfi

“Vacanze serene: Occhio ai Cibi”

Il Comune di Viterbo: Mensile di informazione Anno I, 7/8, Luglio/Agosto 2000.

• 2001 F. Ranfi

“ Difficoltà laboratoristiche nella diagnosi delle parassitosi intestinali”

III Convegno di Terapia Bionutrizionale. Roma 19-20 Maggio 2001.

• 2003 “ Effects of immature durum wheat on immune response and serum lipid in rats”

-Laboratorio di Immunologia e Nutrizione, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo.

• 2003 Romina Molinari, Massimo D’Aquino, Nicolò Merendino, Filippo Ranfi, Maria Grazia D’Egidio and Gianni Tomassi. Effects of immature durum wheat on immune response and serum lipids in rats.

9th European Nutrition Conference, October 1-4 2003 Rome itali. Ann Nutr.Metab 2003; 47; 319-666

• 2006 A. Faustini, C. Marinaci, E Fabrizi, M. Marangi, O. Recchia, R. Pica, F Giustizi, A La Marca, A Nacci, G Panichi, C.A. Perucci

“The impact of the Catholic Jubilee in 2000 of infection disease. A case-control study of giardiasis, Rome, Italy 2000-2001”

-Collaborazione interdisciplinare presso il Laboratorio Mercury ricerca Giardia intestinalis.

Epidemiol. Infect 134, 649-658. Cambridge University Press. 2006

 

Patente o patenti PATENTE B

 

Ulteriori informazioni [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

 

 

Allegati [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

 

 

IN RIFERIMENTO ALLA LEGGE 675/96

Il sottoscritto Ranfi Filippo autorizza i destinatari ad utilizzare i dati contenuti nel curriculum vitae, qualificati come personali, esclusivamente ai sensi di legge e su tutto il territorio nazionale.