filippo-ranfiIl Dott. Filippo Ranfi si è laureato nel 1994 in Biologia Molecolare, presso l’Università degli Studi della Tuscia di “Viterbo” ( è stato il primo studente in Italia a laurearsi con il nuovo ordinamento in Biologia a 5 anni con indirizzo BioMolecolare); ha conseguito l’abilitazione professionale presso la stessa Università e ha collaborato come ricercatore con alcuni docenti della facoltà di Scienze Biologiche per studi in ambito Molecolare, Immunologico Alimentare e Nutrizionale. Ha inoltre collaborato ad alcuni progetti di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Nutrizione di Roma e il dipartimento di Biologia Cellulare dell’Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito nel 1998 la Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica presso l’Università La Sapienza di Roma svolgendo, presso la III Clinica Medica del Policlinico Umberto I, con il Prof. Ferdinando Aiuti, alcune ricerche in pazienti HIV+. Svolge attività di libero professionista in ambito della Medicina di Laboratorio Clinica-Diagnostica avvalendosi di incarichi presso strutture private e convenzionate con il SSNN. Si occupa prevalentemente di diagnostica Molecolare, Allergologica ed Immunologica. Ha Fondato nel 1997 la sezione BioAllergyImmunoLab presso il Centro Analisi Falisco di Fabrica di Roma (VT). Nel corso degli anni ha acquisito esperienza nella diagnostica preventiva delle malattie allergiche ed in ambito delle intolleranze alimentari. Studia costantemente, attraverso metodiche innovative, problemi inerenti alla disbiosi e permeabilità intestinale, metabolismo digestivo, infettivo (gastroenteriti virali, parassitari, batterici) e ai fattori coinvolti  principalmente nelle malattie infiammatorie  croniche intestinali (IBD) e nel morbo di Crohn, dedicando molta attenzione all’età pediatrica. Nel 2010 ha dato inizio ad una sezione di Biologia Molecolare attivando esami inerenti alla Nutrigenetica (Intolleranza al lattosio, al fruttosio e predisposizione genetica HLA legato alla malattia celiaca (DQ2-DQ8), prevenzione malattie cardiovascolari e trombotiche (FV Leiden, MTHFR, FII, PAI-1). Nel 2018 ha messo a punto un test metabolico-immunologico denominato Zonulina Immuno Cytokines Check Test (marchio registrato) che consente di monitorare eventuali attivazioni infiammatorie sulla barriera dell’epitelio intestinale causate da una dieta ricca di glutine. Il test si avvale del dosaggio della Zonulina sierica, citochine infiammatorie (IL-6, IL-22), TNF-α e INF-gamma, e l’ Intestinal Brain Immuno Check Test (marchio registrato) che studia attraverso il dosaggio plasmatico, della Serotonina, GABA, Glutammato, Kynurenina, Istamina e Triptofano la modulazione ASSE-INTESTINO-CERVELLO. Da numerosi anni si è dedicato allo studio della celiaca e alla comprensione dei meccanismi immunologici molecolari che sono alla base dello sviluppo di questa malattia autoimmune. Recentemente ha sviluppato ampiamente la diagnostica fecale dedicata principalmente ai bambini dello “spettro Autistico, PANDAS e ADHD attraverso test immunometrici e tecniche in microscopia digitale per la comprensione della disbiosi intestinale e l’Allergologia Molecolare con un nuovo test in MicroArray che permette lo screening con un solo prelievo di circa 300 allergeni nativi e molecolari testando simultaneamente, acari, pollini, alimenti, epiteli animali, veleni insetti.

E’ iscritto al SIBIoC (Società Italiana  Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica) alla SIGU (Società Italiana Genetica Umana) e società AAIITO (Ass. Allergologi ed Immunologi Italiani Terr. e Osp.). Partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento professionale in ambito scientifico.

Qui di seguito si riportano in sintesi le esperienze professionali nell’arco di 30 anni del Dott. Filippo Ranfi

Le prime esperienze laboratoristiche sono state acquisite nell’ambito universitario a partire dal 1989, quando entrato nel laboratorio di Immunologia e Nutrizione, presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, ho iniziato a prendere pratica con tecniche immunologiche e cellulari. In particolare ho acquisito competenze per la produzione di anticorpi monoclonali (tecniche di immunizzazione, produzione e caratterizzazione di anticorpi policlonali e monoclonali, tecniche di purificazione anticorpi, caratterizzazione isotipi), biologia cellulare (Colture cellulari. Stimolazione in vitro con mitogeni. Analisi di incorporazione di timidina triziata in linfociti proliferanti. Elettroforesi su acetato di cellulosa e su gel di poliacrilammide) e Immunologiche (ELISA, ELISA competitivo, Immunoblotting, Western blotting, Dot blott, Immunoflurescenza indiretta). Negli anni successivi ho avuto esperienza nel settore ricerca presso l’Istituto Nazionale di Nutrizione e nel laboratorio di Biologia Cellulare dell’Università di Roma la Sapienza.

Nel 1994 sono entrato nella scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica acquisendo competenze più specifiche, in particolare nelle tecniche molecolari, citofluorimetriche, ematologiche, ed immunologiche su pazienti HIV+ e pazienti allergici, presso il Policlinico Umberto I, III Clinica Medica diretta dal Prof. Ferdinando Aiuti.

Nel 1996 ho iniziato, l’attività libero professionale di Biologo presso il Centro Ricerche Cliniche Sabinae (laboratorio analisi chimico-clinico e microbiologiche convenzionato SSN) a Stimigliano (RI), imparando tecniche microbiologiche e di Biochimica Clinica. Nello stesso periodo ho collaborato con la SEA srl, di Terni, che si occupa di analisi ambientali. Mi sono occupato della lettura di campioni con microscopio ottico a contrasto di fase con reticolo oculare Walton-Beekett, nell’ambito dello smaltimento dell’amianto presso le acciaierie di Terni.

Successivamente, nel 1997 ho iniziato a lavorare presso il Centro Analisi Falisco snc, sito a Fabrica di Roma (VT), dove vivo attualmente,  occupandomi prevalentemente della diagnostica specialistica (biologia molecolare, allergologia, intolleranze alimentari, immunofluorescenza, immunometria, microbiologia e parassitologia), creando negli anni fino ad oggi un laboratorio di base con settore specializzato nella biologia molecolare.

Nel 1998, dopo un anno come Biologo collaboratore, ho iniziato la prima esperienza come Direttore Tecnico di laboratorio analisi presso il Diagnostic Mercury Center a Roma fino al 30/06/2011.

Nel 2008 ho iniziato a collaborare con la Casa di Cura Nepi, clinica convenzionata accreditata con la Regione Lazio, per riorganizzare il laboratorio analisi dove  ho ricoperto il ruolo di Direttore Tecnico fino al 2019 Ho organizzato l’apertura del nuovo laboratorio analisi presso la Clinica Nuova Santa Teresa del Bambino Gesù a Viterbo della stessa proprietà del Gruppo RORI srl presente a Nepi (VT).

Attualmente sono Direttore Tecnico presso il Centro Analisi Falisco snc, sito a Fabrica di Roma (VT),

Nella diagnostica specialistica, praticata presso il Centro Analisi Falisco dal 2010, mi occupo principalmente di test genetici molecolari (HLA DQ2-DQ8 morbo celiaco, Polimorfismo della Lattasi, Fruttosio-Aldolasi B, FV Leiden, MTHFR, Fattore II, ecc.), test allergometrici per alimenti, pollini stagionali, ambientali, farmaci, additivi/conservanti, test microbiologici e parassitologici per lo studio della flora batterica intestinale, test immunologici per autoimmunità (immunofluorescenza), e dosaggi immunometrici vari per celiachia, Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa (test ELISA). Nel 2018 ho ampliato i test molecolari introducendo test per Osteoporosi, Artrite Reumatoide, Spondilolite Anchilosante, Pannello Cardiaco-Trombotico a 12 mutazioni (FV, FII, FXIII, b-Fibrinogeno, PAI-1, HPA1, MTHFR, ACE, Apo E, Apo B).

Seguo costantemente l’aggiornamento professionale con corsi ECM portando ad oggi il mio livello professionale di approfondimento a ottimi livelli. Dal 2014 al 2016 ho seguo la scuola permanente di Biologia Forense, patrocinata dall’ Ordine Nazionale dei Biologi, presso il laboratorio di Genetica dell’Università di Tor Vergata diretta dal Prof. E. Giardina. Dal 2018 partecipo alla Scuola Permanente del Microbioma Umano presso l’Accademia Medica di Torino. Attualmente sono docente presso vari congressi occupandomi di argomenti sulla Diagnostica della Disbiosi Intestinale, Malattia Celiaca, Leaky Gut.

Scarica il mio Curriculum Vitae

icono-pdfDott. Ranfi Filippo Curriculum Vitae 2020