SAMSUNG TECHWIN DIGIMAX-230Nel corso degli anni lo studio continuo delle problematiche legate alle allergie e intolleranze alimentari, mi hanno spinto ad effettuare indagini specialistiche del microbioma intestinale, legate alla digestione degli alimenti, e alle reazioni infiammatorie, sintomi comuni manifestati dai pazienti con queste problematiche. Lavorando per tanti anni sui campioni di feci di bambini e adulti con problematiche varie, ho potuto imparare le varie fasi di digestione degli alimenti e capire almeno in parte, il fenomeno chiamato dispepsia funzionale, ossia tutta quella serie di disturbi dell’apparato digerente che può manifestarsi dopo i pasti e che non ha una causa nota (cattiva digestione). Contemporaneamente ho sviluppato la diagnostica Microbiologica sulla ricerca di germi patogeni, come Clostridium diffiicile, Campylobacter, Yersinia e., Candida albicans (vedi foto), sia con metodi di coltura specifica ma anche con indagini molecolari. La candidosi intestinale è il maggior argomento che porto avanti da numerosi anni, sottostimato da molti medici, ma presente in numerose persone e bambini. Quando questo micete prende il sopravvento sulla microflora, prolifera in modo eccessivo ed incontrollato e si trasforma da miceti innocuo ad invasivo e patogeno soprattutto quando la dieta è eccessiva e ricca di zuccheri e carboidrati raffinati, nelle disfunzioni immunitarie, uso/abuso di farmaci (soprattutto antibiotici), funzionalità epatica alterata, disequilibrio della flora intestinale. La candida, quando prolifera, si trasforma in un micelio invasivo che riesce a creare dei varchi tra le cellule della mucosa intestinale consentendo il passaggio di cellule del micete, o di parti di esse, e delle numerosissime tossine da esso prodotte che, andando a diffondersi nell’intero organismo portano allo sviluppo vero e proprio della cosidetta “sindrome da lievito”. La candida quindi, partendo dall’eccessiva proliferazione intestinale, finisce con l’invadere tutto l’organismo, dando innesco a molteplici sintomi e disturbi, principalmente a carico degli apparati gastrointestinale, urogenitale e del sistema endocrino, nervoso e immunitario.